By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Messina PostMessina PostMessina Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Territorio
    • Costa Jonica
    • Costa Tirrenica
    • Messina
    • Nebrodi
  • Politica
  • Lifestyle
  • Cultura e Tradizioni
  • Luoghi
Reading: San Pier Niceto Abbraccia la Settimana Santa
Share
Font ResizerAa
Messina PostMessina Post
Search
  • Territorio
    • Costa Jonica
    • Costa Tirrenica
    • Messina
    • Nebrodi
  • Politica
  • Lifestyle
  • Cultura e Tradizioni
  • Luoghi
Follow US
San Pier Niceto
Messina Post > Blog > Cultura e Tradizioni > San Pier Niceto Abbraccia la Settimana Santa
Cultura e Tradizioni

San Pier Niceto Abbraccia la Settimana Santa

Carlo Lombardo
Last updated: Aprile 28, 2025 8:13 pm
Carlo Lombardo
Published Aprile 13, 2025
Share
SHARE
prime video

San Pier Niceto (ME), 13 Aprile 2025 – La comunità di San Pier Niceto ha ufficialmente dato inizio alle celebrazioni della Settimana Santa, un periodo di intensa devozione e tradizioni secolari, con un evento culturale di grande significato. Alla presenza speciale del Vescovo Ausiliare di Messina, Monsignor Cesare Di Pietro, è stata inaugurata la mostra fotografica “I giorni degli Angeli”, un suggestivo viaggio per immagini curato dall’ingegnere e fotografo Antonio Spadaro, dedicato a una delle usanze più sentite e caratteristiche del paese.

L’inaugurazione della mostra, ospitata nei locali dell’Istituto “Sacra Famiglia”, è stata preceduta da un partecipato convegno dedicato proprio all’antica tradizione degli “Angioletti”. Coordinato da Antonina Amabile, l’incontro ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e culturali, tra cui lo stesso Monsignor Di Pietro, il parroco locale Monsignor Francesco De Domenico, il sindaco Domenico Nastasi, l’autore Antonio Spadaro, il Rettore dell’Università popolare filippese Pino Privitera, l’editore Carlo Morrone e i rappresentanti dell’associazione culturale, ricreativa e sportiva sampietrese, promotrice dell’evento, guidata dal presidente Giambattista Certo e dal vicepresidente Pino Chillemi.

Nel suo intervento, Monsignor Di Pietro ha elogiato la profondità storica delle tradizioni locali: “Le vostre tradizioni affondano le radici nei secoli lontani,” ha affermato, esprimendo apprezzamento per la sinergia tra società civile e istituzione religiosa nel preservarle. “Sono felice di constatare che a San Pier Niceto comunità e chiesa camminino insieme. Contempliamo questi angioletti e facciamo in modo che siano una meravigliosa realtà spirituale,” ha aggiunto, invitando a riflettere sul significato profondo della tradizione rappresentata. La mostra di Spadaro offre proprio questo spunto di riflessione, presentando una raccolta di scatti, dai più datati ai più recenti, che catturano l’essenza di questa usanza unica. Le fotografie immortalano i bambini e le bambine del paese nei panni dei classici “Angioletti”, figure centrali nelle processioni del Martedì e del Venerdì Santo.

Gli “Angioletti”: Fede e Tradizione Vestite d’Oro

La tradizione degli Angioletti è un’espressione tangibile di devozione popolare, tramandata di generazione in generazione. Consiste nel vestire bambini e bambine con abiti speciali, riccamente adornati con monili d’oro (“ex voto” offerti spesso per grazia ricevuta), che simboleggiano la purezza e la sacralità degli angeli. Esistono distinzioni precise: gli “Angioletti” sono solitamente i più piccoli, bambini di 3 o 4 anni; gli “Angioloni” sono ragazzi più grandi, mentre le “Monachelle” sono bambine vestite con un abito che ricorda quello monacale. La partecipazione a questo rito avviene spesso per “voto”: le famiglie, per devozione o per ringraziare di una grazia ricevuta, decidono di far vestire i propri figli in questo modo. Durante le processioni solenni del Martedì e del Venerdì Santo, questi piccoli figuranti, splendenti nei loro abiti dorati, accompagnano il simulacro del Crocifisso, creando un’atmosfera di grande suggestione e partecipazione emotiva.

Padre Francesco De Domenico, parroco di San Pier Niceto, ha sottolineato l’importanza della Settimana Santa come momento culminante della fede popolare: “È la settimana in cui si esprime la religiosità popolare da parte di chi è grato al Crocifisso, che ascolta le nostre invocazioni e non ci lascia mai soli”. La mostra “I giorni degli Angeli” si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo uno sguardo intimo e rispettoso su una tradizione che è al contempo atto di fede, evento comunitario e patrimonio culturale da custodire.

L’esposizione, organizzata con cura dall’associazione sampietrese, rappresenta un’occasione preziosa per residenti e visitatori di approfondire la conoscenza di questo rito unico. Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni, fino a sabato 19 aprile, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, presso la sede dell’Istituto “Sacra Famiglia”. Un’opportunità per immergersi, attraverso la potenza evocativa delle immagini di Antonio Spadaro, in una delle tradizioni più affascinanti e sentite della Settimana Santa siciliana.

You Might Also Like

Vulcano, il 18 e 19 luglio torna il Premio Solidarietà con Maria Grazia Cucinotta

Da Santa Teresa a Tindari, 73 anni di fede e cammino

Musica e comunità al Parco Aldo Moro con “Musica al Tramonto”

I musei di Mistretta nella rete culturale di Anci Sicilia

Giampilieri celebra la Madonna delle Grazie: fede, musica e tradizione

Share This Article
Facebook Email Print
Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
FacebookLike
XFollow
YoutubeSubscribe
TelegramFollow

Weekly Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
[mc4wp_form]
Popular News
comune roccavaldina
Nebrodi

Roccavaldina punta sull’innovazione: al via Sala Immersiva ed E-bike tour

Carlo Lombardo
Carlo Lombardo
Luglio 1, 2025
Il mare erode la strada: lavori a Capo d’Orlando
Taormina, aumentano ai bus dell’estate
Messina, la Cripta del Duomo riapre dopo il restauro
Montepiselli Rinasce: Inaugurata la “Pineta dell’Abbraccio”
- Advertisement -
Ad imageAd image
Global Coronavirus Cases

Confirmed

0

Death

0

More Information:Covid-19 Statistics

TERRITORI

  • Messina
  • Costa Jonica
  • Costa Tirrenica
  • Nebrodi
  • Peloritani

About US

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network

Link Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

Questo sito contribuisce all’audience di  Media Post Network

© Messina Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika 

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?