Presentato a Messina il progetto “Bus e Trek”: escursioni urbane ed extraurbane raggiungibili con i mezzi pubblici ATM, un’iniziativa UISP per la mobilità sostenibile.
Unire la passione per l’escursionismo e l’attività fisica all’aria aperta con l’utilizzo consapevole e sostenibile dei mezzi pubblici. È questa la filosofia alla base di “Bus e Trek”, l’iniziativa promossa dalla UISP di Messina e presentata ufficialmente oggi, lunedì 14 aprile 2025, a Palazzo Zanca. Giunto alla sua terza edizione e forte di un programma ancora più ricco, il progetto mira a incentivare l’uso degli autobus di linea ATM per raggiungere i punti di partenza di percorsi di trekking e camminate, valorizzando il territorio e promuovendo uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente.
Sinergia per la Mobilità Verde: Istituzioni Unite per il Progetto a Messina
L’evento di presentazione ha visto la partecipazione entusiasta dei vertici dell’amministrazione comunale e dell’azienda trasporti locale, a testimonianza della forte sinergia creatasi attorno all’iniziativa. Il sindaco Federico Basile ha sottolineato il suo legame personale con il progetto, nato poco dopo il suo insediamento, lodandone la capacità di coniugare “mobilità sostenibile e attività fisica”.
Ha evidenziato i molteplici benefici: la riduzione dell’impatto ambientale grazie al minor uso di auto private, la promozione della socializzazione attraverso la partecipazione di gruppo, l’accessibilità economica (il costo è ridotto al solo biglietto dell’autobus) e gli effetti positivi di un’azione condivisa “per una mobilità sempre più verde”.
Anche il vicesindaco Salvatore Mondello ha elogiato la “perfetta sinergia tra Amministrazione comunale, ATM e UISP”, ribadendo la necessità di sostenere adeguatamente progetti che valorizzano la mobilità sostenibile e che favoriscono un “cambio culturale e un diverso approccio all’utilizzo della città”. Ha inoltre espresso soddisfazione per il crescente utilizzo dei bus da parte dei giovani, visto come un segnale positivo per la sicurezza stradale e per il futuro.
L’assessora Liana Cannata ha inquadrato “Bus e Trek” nell’ambito degli obiettivi strategici di Messina 2030 per lo sviluppo sostenibile, definendo il progetto “una testimonianza concreta” che qualifica la città come “polo di innovazione capace di generare modelli virtuosi replicabili a livello nazionale”. Ha ringraziato la UISP per la lungimiranza e per il coinvolgimento dei giovani.
Escursioni in Bus: Come Aderire all’Iniziativa a Costo Minimo e il Ruolo di ATM
Il funzionamento di “Bus e Trek” è semplice ed efficace, come spiegato dal dirigente UISP Messina, Santino Cannavò: “promuove l’utilizzo dei mezzi pubblici di linea di Atm per raggiungere e tornare dai luoghi delle attività di cammino e di escursionismo urbano ed extraurbano”. L’unico costo a carico dei partecipanti è quello del normale biglietto dell’autobus ATM, mentre l’attività escursionistica organizzata dalla UISP è gratuita. Per partecipare è necessario prenotarsi, almeno tre giorni prima dell’attività desiderata, contattando il comitato UISP di Messina tramite email ([indirizzo email rimosso]) o telefono (0902934942).
Carla Grillo, presidente di ATM SpA, ha confermato il pieno supporto dell’azienda: “ATM ha il piacere di condividere ed essere parte attiva di un progetto in linea con il percorso dell’Amministrazione comunale e con nuovi stili di vita in sintonia con i temi della mobilità sostenibile”.
Ha parlato di una “rivoluzione culturale in tema di trasporti” in corso a Messina, sottolineando come lo sport e l’uso dei mezzi pubblici rappresentino un “binomio vincente” e come i giovani utilizzino sempre più l’autobus per le loro diverse attività, non solo per gli spostamenti casa-scuola. “Bus e Trek”, inserito nel progetto nazionale Tran-Sport della UISP e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si conferma quindi un’iniziativa di successo, capace di promuovere benessere, socialità e rispetto per l’ambiente nella città dello Stretto.