By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Messina PostMessina PostMessina Post
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Territorio
    • Costa Jonica
    • Costa Tirrenica
    • Messina
    • Nebrodi
  • Politica
  • Lifestyle
  • Cultura e Tradizioni
  • Luoghi
Reading: Milazzo, nuova vita all’ex Diana: riqualificazione urbana tra memoria e futuro
Share
Font ResizerAa
Messina PostMessina Post
Search
  • Territorio
    • Costa Jonica
    • Costa Tirrenica
    • Messina
    • Nebrodi
  • Politica
  • Lifestyle
  • Cultura e Tradizioni
  • Luoghi
Follow US
rendering ex diana
Messina Post > Blog > Territorio > Costa Tirrenica > Milazzo, nuova vita all’ex Diana: riqualificazione urbana tra memoria e futuro
Costa Tirrenica

Milazzo, nuova vita all’ex Diana: riqualificazione urbana tra memoria e futuro

Carlo Lombardo
Last updated: Aprile 12, 2025 10:57 am
Carlo Lombardo
Published Aprile 1, 2025
Share
SHARE
prime video

Dopo oltre trent’anni di incertezze e battaglie legali, si chiude definitivamente il contenzioso che ha interessato l’area del compendio immobiliare ex Diana, situata proprio di fronte al Municipio di Milazzo. La vertenza, che aveva origine nel lontano 1993 per una presunta occupazione abusiva, si è conclusa con un indennizzo forfettario di 193 mila euro a fronte di una richiesta iniziale di circa 3 milioni.

Contents
Ex Diana. Uno spazio che guarda al futuro, senza dimenticare il passatoUn progetto di comunità

Una transazione che non solo chiude una pagina complessa della storia amministrativa cittadina, ma apre le porte a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pippo Midili ha annunciato la volontà di trasformare l’area in un polo multifunzionale moderno e inclusivo, destinato ad attività sociali, culturali, ricreative e turistiche. Il progetto esecutivo, curato dall’architetto Gianfranco Naselli, ha un valore complessivo di 1,2 milioni di euro e potrà essere realizzato grazie al supporto dei fondi messi a disposizione dal GAL Tirreno-Eolie e dalla partecipazione a bandi pubblici.

L’intervento riguarda un’area complessiva di oltre 4.000 metri quadrati: 3.182 mq di superficie scoperta e 940 mq coperti, con un edificio risalente agli anni ’50 che presenta strutture portanti in muratura e cemento armato.

L’intento è ambizioso: restituire all’ex compendio Diana una nuova funzione pubblica, trasformandolo in uno spazio aperto alla cittadinanza, alle associazioni e agli eventi, capace di ospitare sport all’aperto, spettacoli, fiere e concerti.

Ex Diana. Uno spazio che guarda al futuro, senza dimenticare il passato

Tra gli elementi più innovativi previsti dal progetto spicca la realizzazione di una grande Sala a vetri, al cui interno sarà installato un Led-Wall a tutta altezza. Un elemento scenografico che diventerà parte integrante dell’identità visiva del complesso e che contribuirà a renderlo un luogo di riferimento per la comunità.

L’intero spazio verde sarà oggetto di riqualificazione: saranno inserite aree gioco per bambini, spazi dedicati all’attività fisica e sedute illuminate a LED, la cui forma richiama i flangiflutti del vicino litorale, creando un suggestivo collegamento visivo con la Marina Garibaldi.

Un’attenzione particolare sarà riservata alla sostenibilità ambientale. Il progetto prevede infatti l’installazione di un impianto fotovoltaico per l’approvvigionamento di energia pulita, con l’obiettivo di ridurre drasticamente i costi di gestione del complesso. Verranno inoltre completamente rifatti gli impianti idrici e di climatizzazione, garantendo efficienza energetica e comfort.

Tra le priorità dell’intervento anche l’eliminazione delle barriere architettoniche: saranno realizzati nuovi servizi igienici accessibili, rampe e, all’interno del corpo esistente a due elevazioni, sarà installato un ascensore panoramico in vetro, per rendere pienamente fruibili tutti gli spazi.

Anche l’area esterna sarà completamente ripensata. Il fondo sarà rivestito con una pavimentazione industriale di nuova generazione, realizzata in calcestruzzo fibro-rinforzato e levigato, adatta a ospitare eventi sportivi, fiere, spettacoli all’aperto e cinema.

Sul lato mare, saranno sostituiti cancello e ringhiera, che lasceranno spazio a una nuova struttura trasparente e discreta, in grado di garantire sicurezza senza ostacolare la vista sul paesaggio. Il muretto esistente sarà trasformato in una lunga seduta, che fungerà da naturale prolungamento della passeggiata della Marina Garibaldi.

Un progetto di comunità

Il sindaco Midili ha sottolineato il valore simbolico e pratico dell’intervento: “Restituire dignità e funzione a un’area centrale, da troppo tempo abbandonata, significa offrire nuove opportunità alla città. Vogliamo creare un luogo vivo, aperto, dove cultura, sport e socialità possano incontrarsi”.

Con la conclusione del contenzioso e l’avvio della progettazione, l’ex Diana si avvia a diventare un esempio di rigenerazione urbana capace di coniugare memoria storica e innovazione. Un’operazione che non solo trasforma lo spazio fisico, ma rinnova anche il senso di appartenenza e partecipazione della comunità milazzese.

You Might Also Like

San Giorgio celebra la Tonnara, memoria viva di una civiltà marinara

Capo d’Orlando, famiglie in protesta per fognature

Lavori nelle gallerie dell’A20, scattano le chiusure notturne a Messina

Saperi di Mare, 2.400 assaggi di pesce povero a Milazzo

Milazzo Servizi parte: il sindaco Midili detta la rotta

Share This Article
Facebook Email Print
1 Comment
  • Pingback: Naso Isolata da Frane: SS116 Chiusa. Il Sindaco Nanì Chiede Intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
FacebookLike
XFollow
YoutubeSubscribe
TelegramFollow

Weekly Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
[mc4wp_form]
Popular News
lago di ganzirri
MessinaTerritorio

Lago di Ganzirri, completati gli interventi di bonifica ambientale

Claudia Nolfo
Claudia Nolfo
Giugno 17, 2025
Frazzanò Folk Fest 2025: riflettori su Eugenio Bennato
Scaletta Zanclea, 750 mila euro per riqualificare l’ex scuola di piazza Croce
Guasto Critico alla Condotta Fiumefreddo a Sant’Alessio. Amam Annuncia Riparazioni Urgenti
“Graffiti Tramonto”, il nuovo videoclip di Delvento abbraccia Messina
- Advertisement -
Ad imageAd image
Global Coronavirus Cases

Confirmed

0

Death

0

More Information:Covid-19 Statistics

TERRITORI

  • Messina
  • Costa Jonica
  • Costa Tirrenica
  • Nebrodi
  • Peloritani

About US

Supplemento di Meridio Post in procinto di Registrazione presso il Tribunale di Palermo. Contribuisce all’audience di Media Post Network

Link Utili

  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Segnalazioni
  • Pubblicità
  • Codice Etico

Questo sito contribuisce all’audience di  Media Post Network

© Messina Post | Tutti i diritti riservati. Powered by Mediartika 

logo
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?