È stata ufficialmente istituita a Messina la Comunità Patrimoniale “Faro per i Forti dello Stretto”, un progetto che punta alla valorizzazione del patrimonio fortificato dell’area dello Stretto. La cerimonia di firma si è svolta oggi nel salone degli Specchi della Città metropolitana di Messina, alla presenza del sindaco Federico Basile e dell’assessore Enzo Caruso, delegato alla Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Fortificato. L’iniziativa è promossa dal Centro Studi MedFort e mira a riconoscere e tutelare l’identità culturale dei Forti dello Stretto di Messina, un importante retaggio storico e architettonico del territorio.
Un progetto condiviso da istituzioni e associazioni del territorio
Durante la cerimonia, sono intervenuti numerosi rappresentanti istituzionali e associazioni locali, tra cui il consigliere comunale di Reggio Calabria Giovanni Latella, gli assessori dei comuni di Villa San Giovanni e Campo Calabro, esponenti delle Università di Messina e Reggio Calabria, e vari rappresentanti di associazioni culturali e ambientali come Horcinus Orca, Fai Messina, Club Alpino Italiano e Legambiente dei Peloritani. Anche i rappresentanti di alcuni dei principali forti, come Forte Cavalli e Forte Petrazza, hanno preso parte all’evento, confermando l’impegno delle comunità locali a preservare e valorizzare questo patrimonio.
Un’identità culturale condivisa per i Forti dello Stretto
Il sindaco Basile e l’assessore Caruso hanno sottolineato che la nascita della Comunità Patrimoniale si inserisce in un percorso di programmazione più ampio, finalizzato a ottenere il riconoscimento del valore storico e culturale delle fortificazioni. “Questo progetto mira a unire le istituzioni e le associazioni del terzo settore, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento del Consiglio d’Europa, valorizzando le potenzialità architettoniche, ambientali e turistiche dei Forti dello Stretto,” hanno dichiarato Basile e Caruso.
Coordinamento e obiettivi del Centro Studi MedFort
Il Centro Studi MedFort avrà il compito di coordinare le attività della Comunità Patrimoniale, garantendo una comunicazione unitaria tra i vari firmatari e allineando le azioni agli obiettivi stabiliti. La Comunità Patrimoniale “Faro per i Forti dello Stretto” rappresenta un insieme di beni culturali e paesaggistici, che uniscono le fortificazioni costruite lungo le sponde dello Stretto di Messina dopo l’Unità d’Italia. Questi forti, con la loro storia e il loro valore strategico, rappresentano un simbolo dell’identità del territorio e dell’importanza di preservare le testimonianze architettoniche del passato.
Valorizzazione e rete di comunità per il futuro dello Stretto
La costituzione della Comunità Patrimoniale “Faro per i Forti dello Stretto” ha l’obiettivo di unire le comunità delle due sponde dello Stretto e favorire una gestione condivisa del patrimonio culturale. Questo nuovo progetto intende rafforzare il legame tra i cittadini e le strutture fortificate, creando una rete di collaborazione che valorizzi le risorse locali e promuova un turismo sostenibile e consapevole.