Nella notte del 15 ottobre, il Comune di Messina ha partecipato attivamente alla Giornata internazionale del lutto perinatale, un evento che ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’importante argomento delle perdite perinatali. La Fontana Senatoria, situata di fronte a Palazzo Zanca, è stata trasformata in uno spettacolo di luci intermittenti nei colori rosa e azzurro, un gesto simbolico per onorare i bambini che non sono sopravvissuti alla gravidanza o alla nascita.
Questa iniziativa è stata promossa dall’associazione CiaoLapo, con l’intento di ricordare e rendere omaggio a tutti quei piccoli angeli che sono stati strappati prematuramente dalle braccia dei loro genitori. La perdita di un bambino è un dolore indescrivibile, e questa giornata mira a sensibilizzare la comunità su questa delicata questione.
L’Amministrazione comunale ha scelto di utilizzare i colori rosa e azzurro per la Fontana Senatoria come simbolo di sostegno e sensibilizzazione su questa tematica. Questo gesto rappresenta un modo tangibile di affrontare il difficile argomento delle perdite perinatali, evidenziando le sfide che le famiglie affrontano in termini di salute e benessere psicofisico, sia delle donne che dei loro partner.
La Giornata del Lutto Perinatale è celebrata ufficialmente in cinquanta Paesi in tutto il mondo e coinvolge milioni di persone ogni anno. Il suo scopo principale è aumentare la consapevolezza su questo tema, promuovere la prevenzione delle morti evitabili e migliorare l’assistenza alle famiglie che hanno affrontato questa dolorosa esperienza.
È importante ricordare che una donna su quattro nel mondo affronta la perdita di un bambino durante la gravidanza o nel primo anno dopo la nascita. Questo sconvolgente dato sottolinea l’urgenza di affrontare il problema e fornire il supporto necessario alle famiglie colpite.
Il Comune di Messina, insieme all’associazione CiaoLapo, ha compiuto un passo significativo nella direzione giusta, portando alla luce una questione così delicata e importante per la comunità. La speranza è che iniziative come questa possano contribuire a un maggiore sostegno e comprensione per le famiglie che hanno attraversato questa dolorosa esperienza.