Messina, raffica di controlli e sanzioni. Sequestrati 10 kg di alimenti mal conservati: due persone denunciate.
Nel corso del fine settimana, i carabinieri della Compagnia di Messina Centro hanno intensificato i controlli nel centro del capoluogo peloritano, adottando pattugliamenti dinamici e posti di controllo per contrastare l’illegalità diffusa e garantire la sicurezza nei luoghi di aggregazione giovanile.
L’operazione ha portato al controllo di oltre 50 persone e più di 30 veicoli, con diverse violazioni del Codice della Strada segnalate, molte delle quali rappresentano un serio pericolo per la sicurezza stradale.
Un aspetto cruciale dell’intervento è stato il supporto del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Catania, che ha effettuato verifiche su vari esercizi di ristorazione.
I risultati sono stati allarmanti: un titolare di un’attività commerciale è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per aver detenuto oltre 10 kg di alimenti in cattivo stato di conservazione.
Tale irregolarità ha portato al sequestro penale degli alimenti e a sanzioni complessive per un valore di 8.000 euro.
In un altro caso, un secondo titolare è stato multato con una sanzione amministrativa di 1.000 euro per la mancata tracciabilità degli alimenti.
Questi controlli evidenziano come la sicurezza alimentare sia una priorità per le autorità locali.
Che infatti, si impegnano a garantire che i consumatori non siano esposti a rischi.
Infine, durante le operazioni, un individuo sottoposto agli arresti domiciliari è stato denunciato per “evasione” per essersi allontanato dalla propria abitazione senza autorizzazione.
Queste azioni straordinarie da parte dei carabinieri non solo cercano di contrastare l’illegalità.
Ma difatti, mirano anche a promuovere una maggiore sicurezza per i cittadini e a migliorare la qualità dei servizi offerti nella città di Messina.