Oggi, la comunità di Pace ha reso omaggio ai caduti di guerra con una cerimonia di commemorazione che ha visto la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento ai caduti. L’evento, gestito dall’Associazione culturale “Nuovi Orizzonti”, è stato un momento significativo di riflessione e rispetto per coloro che hanno sacrificato la propria vita per il paese.
Sotto la guida del vicesindaco Salvatore Mondello, che ha partecipato in rappresentanza del sindaco Federico Basile, e in presenza di autorità civili, religiose e militari, la cerimonia ha avuto inizio con una celebrazione eucaristica officiata da padre Francesco Venuti, nella chiesa Maria S.S. delle Grazie di Messina. Successivamente, un corteo si è diretto verso il lungomare di Pace, dove si trova il monumento dedicato ai caduti.
Durante la commemorazione, Domenico Carbone, presidente di “Nuovi Orizzonti”, ha espresso la gratitudine della comunità per la volontà di ricordare coloro che hanno partecipato a eventi bellici. Il vicesindaco Mondello ha elogiato l’iniziativa, sottolineando l’importanza di insegnare la Grande Guerra come un modo per parlare di Storia e di memoria. Ha affermato che la commemorazione deve essere un’opportunità per riflettere sulle lezioni del passato e per evitare gli errori commessi.
Silvana Paratore, vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e decorati (Aniomrid), ha coordinato l’evento, sottolineando il valore della memoria storica. Ha richiamato l’attenzione sull’importanza di un amore per la patria che non si trasformi in nazionalismo chiuso e ostile verso gli altri, facendo eco alle parole di mons. Cesare Di Pietro, evidenziando come la memoria debba sempre guardare al futuro.
La cerimonia ha visto la lettura dei nomi dei caduti da parte della prof.ssa Domenica Scimone, accompagnata dalle note del “Silenzio d’ordinanza”, eseguito dal trombettiere Giuseppe Cama. È stata anche letta la Preghiera del marinaio da Francesco Donato dell’Associazione marinai d’Italia di Messina, a cui è seguita la benedizione della corona d’alloro da parte di padre Venuti.
Un momento toccante ha visto la partecipazione dei bambini presenti, ai quali sono state fornite bandierine tricolore, sventolate durante la cerimonia dell’Alzabandiera, realizzata dalla Guardia costiera volontaria di Messina. La Polizia municipale, la Croce Rossa Italiana e diverse associazioni hanno contribuito all’evento, confermando il forte spirito comunitario e il rispetto per i caduti.
La cerimonia si è conclusa con la lettura della Preghiera per i caduti da parte di Silvana Paratore, sottolineando un forte messaggio di unità e gratitudine. Gli eventi di commemorazione non sono solo un modo per ricordare il passato ma anche un’opportunità per educare le generazioni future sull’importanza della pace e della memoria collettiva. La manifestazione ha dimostrato come il ricordo di chi ha combattuto per la libertà sia il fulcro dell’identità nationale e della comunità locale.