Lo spettacolo Sikania è un’ opera di beneficenza, realizzata da medici , è scritta da Cosimo Milone che ne ha curato anche la regia insieme a Massimo Pulitanò.
Portato in scena il 18 novembre al Palacultura dal gruppo de “I Fikissimi”, la compagnia composta per lo più da medici, che dedicano il loro tempo libero alla costruzione di eventi e spettacoli originali all’insegna della solidarietà.
La premessa e anche la promessa delle emozioni che avrebbe regalato lo spettacolo è : “Tra mistero e stupore, l’incanto, la rabbia, la vergogna, l’orgoglio e il tormento”.
Spettacolo Sikania: consegnato un assegno all’Associazione Acisif di Messina.
L’Acisjf (associazione cattolica Internazionale al Servizio della Giovane) è un’associazione di volontariato che dal 1902 si impegna a favorire l’integrale realizzazione delle giovani donne.
L’ associazione è presente in tutto il territorio italiano con 21 case di accoglienza e comunità per minori con circa 1.500 posti letto. I numeri delle giovani donne che si rivolgono all’associazione sono alti, si parla di circa 8000 all’anno.
Grazie alla generosità dei messinesi, il 18 novembre al Palacultura, in numerosissimi hanno assistito allo spettacolo Sikania dei Fikissimi.
In questa evenienza è stato consegnato un assegno all’associazione Acisjf di Messina, frutto del ricavato dello spettacolo.
Alla cerimonia di consegna, avvenuta nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, erano presenti il presidente dei Fikissimi Massimo Pulitanò con la vice presidente Giovanna Genitori, la presidente del comitato Acisjf di Messina Annamaria Tarantino con la tesoriera Nuccia Di Gennaro e l’Assessore alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità Liana Cannata, in rappresentanza del Comune di Messina che ha patrocinato l’evento.
Messina : i Fikissimi allo spettacolo Sikania
Allo spettacolo di Sikania era presente il Sindaco di Messina Federico Basile, che ha voluto promuovere l’iniziativa per sostenere la causa benefica.
Basile ha inoltre ribadito che a Messina operano tante associazioni di volontariato, segno questo che i messinesi hanno una grande sensibilità.
Lo stesso Sindaco ha poi regalato al pubblico una chicca, recitando una particina ironica all’interno dello spettacolo.
Musica, canto, recitazione e danza: questi gli ingredienti che hanno dato vita ad una kermesse ben riuscita che ha emozionato il pubblico.
La trama, incentrata sulle figure di un professore di scuola, un prete, una perpetua col marito, tutti legati tra di loro da un antico segreto, si è svolta tra i tavolini del bar Sikania, in cui altri personaggi si incontrano dando vita ad altre piccole storie.
Luisa Barbaro, Katia Bevacqua che è stata anche aiuto regia, Renato Caldarera, Francesco Calogero, Oscar Cartagenova, Francesco D’Arrigo, Giovanna Genitori, Giovanna Giuffrè, Rita La Paglia, Carmelo Peditto, Pippo Picciolo, Argentina Sangiovanni, Rosita Sciacca e Salvatore Signorino sono gli attori “fikissimi” che hanno animato i vari personaggi.
Anche la musica ha avuto un ruolo fondamentale; i musicisti “fikissimi” : Marco Milone al sax e altri strumenti, Fabio Catalano che ha curato la direzione musicale, alla tastiera, Cosimo Milone chitarra e voce, i due interpreti Marcello Fatato ed Elvira Marsico, e infine le voci di Katia Bevacqua e Massimo Pulitanò.
A impreziosire l’evento, le coreografie di Laura Cosio, Aurora Galtieri, Cristina Pasqua e Massimo Bonanno.
Il tutto unificato abilmente grazie all’ingrediente principale : che è la ”sicilianità” con i suoi lati oscuri, ma anche con le sue grandi bellezze, le sue storie, i suoi miti e le forti emozioni che solo questa terra può suscitare.